Dry cooler adiabatico: il raffreddamento intelligente
È la soluzione ottimale per aumentare l’efficienza dei sistemi ad aria. I sistemi di raffreddamento ad aria si basano sullo scambio sensibile tra il fluido che scorre all’interno dei tubi di una batteria e l’aria che lambisce la superficie alettata di quest’ultima. Per aumentare l’efficienza anche nel periodo estivo, un raffreddatore adiabatico industriale umidifica l’aria prima che questa investa la superficie alettata della batteria. Così si abbassa sensibilmente la temperatura e il sistema acquista efficienza anche nel periodo più caldo.
- Funzionamento a secco: previsto durante il periodo invernale / autunnale. L’aria esterna viene aspirata e veicolata verso le batterie alettate. Il processo di umidificazione è disattivato, non c’è quindi presenza d’acqua, il pacco umidificatore è asciutto e il circuito pompa disinserito. Le sonde di temperatura, in uscita del fluido raffreddato e all’interno della macchina, modulano la velocità del/dei ventilatore/i per ottimizzare l’utilizzo di energia.
- Funzionamento adiabatico: previsto durante il periodo estivo / primaverile. L’aria esterna viene aspirata e fatta passare attraverso il pacco umidificatore (protetto all’interno della macchina) e correttamente bagnato, con brevissimi cicli, dall’acqua di rete. Questa viene preventivamente caricata per attivare il processo di raffreddamento adiabatico. L’aria raffreddata adiabaticamente (quindi ad una temperatura inferiore rispetto a quella esterna) viene veicolata verso le batterie alettate aumentando così l’efficienza del raffreddatore nel periodo più caldo dell’anno.
Chiedi informazioni